giovedì 15 novembre 2012

"Una Corea"...

Nel gergo calcistico la definizione "una Corea" sta ad intendere una sconfitta contro un avversario sulla carta più facile da affrontare. Questo termine deriva dalla clamorosa ed inaspettata sconfitta della Nazionale italiana ai Mondiali inglesi del 1966, quando i ragazzi guidati in panchina da Edmondo Fabbri, furono sconfitti, (e di conseguenza estromessi dal torneo mondiale) dalla non irresistibile Corea del Nord, con un gol di Pak Doo-Ik (di professione insegnante di educazione fisica), che divenne famoso grazie a quella marcatura. Ed a distanza di 36 anni, ci fu addirittura una "Corea bis", quando la Nazionale italiana di Giovanni Trapattoni fu di nuovo sconfitta dalla Corea (stavolta quella del Sud), negli ottavi di finale del Mondiale nippo-coreano del 2002.
Queste due partite hanno un'assonanza con la sconfitta del Settimello nell'ultima gara interna contro i Bagni di Lucca. Perchè vedendo il tasso tecnico delle due squadre, possiamo dire che le due compagini si equivalevano, forse individualmente parlando le nero-verdi sono un tantino superiori alle lucchesi, che però hanno avuto il merito di aver "più fame" di punti, e di aver portato a casa una vittoria meritata.
Ma passiamo alla cronaca del match;
L'avvio delle ragazze guidate da Iaccarino è scioccante, infatti dopo appena 4 minuti, il Bagni di Lucca passa in vantaggio, la n°7 ben servita in area conclude a rete, Comparini smanaccia bene sulla traversa, ma la n°9 sfruttando una dormita di Biagiotti (causata dall'inesperienza ndr), l'anticipa ed insacca a porta quasi sguarnita. Al 7' arriva il raddoppio delle ospiti, Sacchi cincischia con la palla al piede a limite area, la n°7 le sottrae la sfera e si presenta sola davanti a Comparini, e con una poderosa bordata da posizione leggermente defilata insacca sotto la traversa. Dopo la doppia doccia fredda, il Settimello tira fuori la testa dal guscio, e comincia a lottare veementemente su ogni pallone, ed all'11' accorcia le distanze, Aliaj ruba palla a centrocampo, e serve in profondità Lippi che parte sul filo del fuorigioco, la conclusione in diagonale della numero 6 nero-verde viene ben respinta dall'estremo difensore lucchese, ma sulla palla vagante si avventa Mancin che mette in rete da pochi passi. Questo gol da molto animo alle nero-verdi, che si riversano nella metà campo avversaria, ed al 17' trovano il pari, Aliaj in seguito ad una bella discesa personale, calcia violentemente da limite area e pesca l'angolino basso alla destra del portiere. Ma un minuto più tardi il Bagni di Lucca passa di nuovo in vantaggio. Le nero-verdi perdono una palla sanguinosa a centrocampo, ed essendo sbilanciate consentono alla n°9 di involarsi verso la porta, quest'ultima sola davanti a Comparini, insacca con un bel destro in diagonale. Questo gol a freddo taglia le gambe al Settimello, che per i restanti minuti del primo tempo non riesce a rendersi pericoloso dalle parti della porta avversaria, tranne al 30' quando Aliaj su calcio di punizione, impegna il portiere che respinge in corner. Nei restanti 15 minuti non succede niente di rilevante dalle parti dei due portieri.
Inizia la ripresa, e dopo appena 3 minuti arriva il "colpo di grazia" delle ospiti. Sugli sviluppi di un corner, la traiettoria insidiosa scavalca Comparini in uscita, e la palla giunge alla n°9 che arrivava dalle retrovie, ed insacca da pochi passi. Subìto il quarto gol, il Settimello prova ad imbastire qualche timido attacco, ma con scarsi risultati. Al 17' arriva la quinta marcatura del Bagni di Lucca, di nuovo sugli sviluppi di un tiro dalla bandierina, la scatenata n°9 anticipa tutti e segna un gran gol. Al 20' un tiro della n°9 impegna Comparini che blocca bene in tuffo sulla sua destra. Al 22' altra grande palla gol per le ospiti, la n°6 penetra bene in area, e con una conclusione violentissima colpisce in pieno la traversa. Questa azione è il preludio al sesto gol lucchese, infatti un minuto più tardi, la n°8 brucia in velocità Ditta e con un preciso piattone a girare, batte Comparini che riesce a toccare la sfera, ma non ad impedire che s'insacchi. Al 77' Poggesi ha l'opportunità di segnare, ma la sua conclusione mancina termina a lato.
Negli ultimi minuti dell'incontro, succede un po' di bagarre, ed a farne le spese è Elena Lippi, che viene cacciata dal direttore di gara in seguito ad una reazione verso la n°10, che provoca Lippi, e quest'ultima reagisce mettendole le mani al collo, e verosimilmente le giornate di squalifica che si beccherà Lippi, possono essere più di una...
Questa gara si chiude con un passivo molto pesante da digerire, ma l'importante è non disperarsi, e cercare sempre di migliorarsi partita dopo partita, perchè come recita un antico adagio: "CHI SI FERMA E' PERDUTO"...

Settimello - Bagni di Lucca 2 - 6 (2 - 3)

Marcatori: Mancin all'11' ed Aliaj al 17'. 

Settimello: (3-5-2) Comparini; Ditta, Biagiotti (dal 73' Caligiore), Goretti (dal 75' Cullhaj); Bertocci, G. Poggesi, Sacchi, Aliaj, Lippi; Bianchi (dal 45' 2° t. Lombardo), Mancin.  A disposizione: Lauro e Pagli.
All. Iaccarino

VALUTAZIONI

COMPARINI:  Esordio tra i pali per lei. Non ha particolari colpe sui gol subiti, e si rende protagonista di qualche buona presa, a dimostrazione che ha tutto il tempo e le capacità per fare bene.

DITTA: Un po' appannata rispetto al solito, sull'azione dell'ultimo gol ospite si fa battere nel suo "territorio", ovvero la velocità. Dopo tante partite giocate a "mille all'ora", ci può stare un calo di rendimento.

BIAGIOTTI: All'esordio stagionale, commette una sbavatura sul gol del vantaggio avversario, quando si fa anticipare dall'avversaria che mette in rete indisturbata. Un errore dovuto all'inesperienza.
(CALIGIORE: Ingiudicabile.)

GORETTI: Torna in campo dopo il lungo infortunio, dimostra un'ottima tenuta giocando 75 minuti. E' ancora un po' arrugginita, ma i lampi della sua bravura si vedono eccome. La vera Martina Goretti la vedremo tra qualche tempo, quando le ruggini dell'infortunio saranno completamente smaltite.
(CULLHAJ: Entra quando la partita è già in archivio a favore delle avversarie. Si rende protagonista di un accenno di rissa col portiere avversario. Fortunatamente senza conseguenze per nessuno.)

BERTOCCI: Schierata in mezzo al campo per far legna insieme a Giulia Poggesi. Le avversarie giocano bene in mezzo al terreno di gioco, e lei viene un po' presa in mezzo. Meglio quando torna nel suo antico ruolo di centrale di difesa.

G. POGGESI: Stesso discorso fatto per Bertocci,  l'ottima vena delle centrocampiste lucchesi la fanno un po' girare a vuoto, comunque il suo ce lo mette sempre, pressando la sua zona. Verso la fine del match va pure vicino al gol, ma la sua conclusione termina a lato.

SACCHI: Le avversarie la arginano molto bene, e lei non riesce a dar sfogo alla sua velocità. Commette un errore in occasione del raddoppio avversario, quando non si libera del pallone a limite area, e le viene sottratto, in questi casi sarebbe meglio tirare una pallonata in avanti senza rischiare, piuttosto che tener troppo palla con le avversarie alle calcagna. 

ALIAJ: Segna un bel gol di pura potenza fisica, si scrolla di dosso due avversarie e conclude a rete con una bordata dritta per dritta che buca il portiere alla sua destra. Si batte e si sbatte in ogni zona del campo, e prende diversi colpi duri.

LIPPI: Propizia l'azione del gol che accorcia le distanze, quando con una bella conclusione impegna il portiere che respinge corto, e Mancin conclude a rete. Poi la sua partita va a corrente alternata. Si rende protagonista nel finale quando provocata da alcuni minuti dalla numero 10 avversaria, reagisce afferrandola per il collo. Adesso attendiamo la decisione del Giudice Sportivo, ma c'è il timore che le giornate di squalifica possono essere più di una. Una brutta tegola per Iaccarino perderla per un paio di partite...

BIANCHI: Anche lei va a fiammate. In alcune circostanze si libera bene della marcatura avversaria, ed in altre viene anticipata.
(LOMBARDO: Sul piano della corsa è ben predisposta, ma i palloni nella sua zona scarseggiano.)

MANCIN (migliore in campo): Schierata in una posizione diversa rispetto al solito, infatti Iaccarino la mette come punta libera di svariare. Si rende protagonista di grandi aperture in favore delle compagne, e segna un gol di pura rapina che riapre il match. Va vicinissima ad un "eurogol" verso metà del primo tempo, quando si trova sul lato corto dell'area di rigore con due avversarie davanti, con un grande gioco di prestigio se le beve passando in mezzo ad esse, poi si libera di una terza e conclude, ma il suo tiro  non ha fortuna. 

ALL. IACCARINO: Come abbiamo più volte ribadito, questa è la stagione degli "esperimenti" in casa nero-verde. Questa volta decide di schierare Lucrezia Mancin come terminale offensivo, e la prestazione della ragazza è stata estremamente positiva. Si sgola per tutto l'arco del match per richiamare l'attenzione delle sue guerriere. 

ARBITRAGGIO: Continua a seguire un'azione non accorgendosi che alle sue spalle c'è un accenno di rissa. Per il resto il suo operato non è stato malvagio. Espelle giustamente Lippi per fallo di reazione. Pecca un po' di magnanimità quando non estrae almeno il giallo per le continue provocazioni che la numero 10 lucchese verso la stessa Lippi.

Daniele Cardinale

Nessun commento:

Posta un commento